L’Otorinolaringoiatria (comunemente abbreviata in ORL) è la specialità medico-chirurgica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie a carico di tre distretti anatomici strettamente connessi e funzionalmente integrati: l’orecchio (responsabile dell’udito e dell’equilibrio – Otologia), il naso e i seni paranasali (responsabili della respirazione, dell’olfatto e della filtrazione dell’aria – Rinologia), e la gola, che include faringe, laringe e corde vocali (responsabili della deglutizione e della fonazione – Laringologia), includendo anche il cavo orale e le ghiandole salivari. Si effettuano visite specialistiche ORL complete per diagnosticare un’ampia gamma di disturbi, dai più comuni e benigni come otiti medie ed esterne, sinusiti acute e croniche, tonsilliti, faringiti, laringiti e riniti allergiche, a patologie più complesse come le vertigini e i disturbi dell’equilibrio (Vestibologia), le sordità di varia natura, la poliposi nasale, i noduli e i polipi delle corde vocali, e i tumori benigni e maligni del distretto testa-collo. La valutazione clinica si avvale di esami strumentali specifici come l’otoscopia, la rinoscopia e la laringoscopia a fibre ottiche (per una visione diretta e magnificata delle mucose) e di test funzionali come l’esame audiometrico tonale e vocale e l’esame impedenziometrico per lo studio dettagliato della funzionalità uditiva. L’ambito di intervento include anche la chirurgia (tonsillectomia, adenoidectomia, settoplastica, chirurgia funzionale dei seni paranasali) e la microchirurgia laringea, oltre a procedure più complesse di chirurgia oncologica e maxillo-facciale.