L’Ortopedia e Traumatologia è la disciplina chirurgica dedicata alla diagnosi, al trattamento e alla riabilitazione delle patologie, sia degenerative (come l’artrosi) che traumatiche (fratture, lussazioni, lesioni legamentose e tendinee), che affliggono l’apparato muscolo-scheletrico. Questo complesso sistema comprende ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi periferici. L’ortopedico si rivolge a pazienti di ogni età, dal bambino con problemi congeniti all’anziano con artrosi invalidante, passando per lo sportivo con lesioni acute da trauma, all’adulto con patologie da sovraccarico lavorativo, fino all’anziano con fratture da fragilità (osteoporosi). L’offerta terapeutica è ampia e personalizzata: si spazia da approcci conservativi, come l’immobilizzazione con gessi o tutori, le terapie fisiche, i cicli di terapia infiltrativa intra-articolare (con acido ialuronico, corticosteroidi o fattori di crescita), a soluzioni chirurgiche all’avanguardia. La chirurgia protesica (artroplastica), ovvero l’impianto di protesi artificiali, rappresenta la soluzione d’elezione per quadri di artrosi avanzata di grandi articolazioni come anca, ginocchio e spalla, permettendo di eliminare il dolore e recuperare la mobilità. Tecniche chirurgiche mininvasive come l’artroscopia (eseguita attraverso piccole incisioni con l’ausilio di una telecamera) consentono di diagnosticare e trattare con precisione lesioni legamentose (es. legamento crociato), cartilaginee (es. menisco) e tendinee (es. cuffia dei rotatori), garantendo un recupero funzionale più rapido. Un’area di eccellenza è rappresentata dalla chirurgia della mano (tunnel carpale, dito a scatto) e dalla chirurgia del piede (alluce valgo).