L’Oculistica (o Oftalmologia) è la specialità medico-chirurgica che si dedica alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio e dell’apparato visivo nel suo complesso (vie ottiche, annessi oculari come palpebre e vie lacrimali). La vista è uno dei sensi più preziosi e la sua salvaguardia è fondamentale per la qualità della vita a tutte le età. I nostri specialisti trattano un’ampia gamma di patologie oculari, dalle più comuni come i vizi refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia – corretti con occhiali o lenti a contatto), la cataratta (opacizzazione del cristallino legata all’età) e il glaucoma (malattia cronica che danneggia il nervo ottico a causa di un aumento della pressione intraoculare), a condizioni più complesse che colpiscono la retina (degenerazione maculare legata all’età, retinopatia diabetica, distacco di retina), la cornea (cheratocono, infezioni) e l’uvea (uveiti). Il percorso diagnostico si avvale di una visita oculistica completa (misurazione della vista, esame alla lampada a fessura, misurazione della pressione oculare, esame del fondo oculare) e di strumenti diagnostici di ultima generazione come la Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) per lo studio ad alta risoluzione degli strati retinici e del nervo ottico, l’esame del campo visivo computerizzato per il monitoraggio del glaucoma, e la topografia corneale. Per il trattamento, si utilizzano terapie mediche (colliri), procedure parachirurgiche come i laser (Argon per la retina, YAG per la cataratta secondaria) e interventi di microchirurgia avanzata (facoemulsificazione con impianto di cristallino artificiale per la cataratta, interventi per il glaucoma, chirurgia vitreo-retinica).