L’Urologia è la specialità medico-chirurgica che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie, sia benigne che maligne, a carico dell’apparato urinario di uomo e donna (reni, ureteri, vescica, uretra) e dell’apparato genitale maschile (prostata, testicoli, pene). L’Andrologia è una branca dell’urologia specificamente dedicata alla salute sessuale e riproduttiva maschile. Si trattano condizioni molto comuni e diffuse come le infezioni delle vie urinarie (cistiti, pielonefriti), la calcolosi urinaria (calcoli renali, ureterali e vescicali), l’ipertrofia prostatica benigna (IPB, causa frequente di disturbi urinari nell’uomo anziano), l’incontinenza urinaria femminile e maschile, e le disfunzioni sessuali maschili (deficit erettile, eiaculazione precoce, infertilità). Un’area di grande importanza è l’oncologia urologica, che si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori a carico di prostata, rene, vescica, testicolo e pene. L’approccio al paziente è completo: si parte dalla visita specialistica urologica (che include l’esplorazione rettale per la prostata nell’uomo), supportata da esami diagnostici di laboratorio (esame urine, urinocoltura, PSA per la prostata) e strumentali come l’ecografia urologica (renale, vescicale, prostatica transrettale) e la cistoscopia (esame endoscopico per visualizzare l’interno dell’uretra e della vescica). L’offerta terapeutica include trattamenti farmacologici e interventi chirurgici all’avanguardia, con l’utilizzo crescente di tecniche mininvasive come la chirurgia laparoscopica e robotica, e tecnologie laser innovative come il laser al Tullio (ThuLEP) per il trattamento endoscopico dell’ipertrofia prostatica benigna, che garantisce ottimi risultati funzionali con una ridotta invasività e tempi di recupero più rapidi.