La Neurologia è la specialità medica che si occupa della prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione delle patologie a carico del sistema nervoso, sia centrale (cervello e midollo spinale) che periferico (nervi cranici, radici nervose, plessi, nervi periferici, placca neuromuscolare e muscoli). Data la centralità e la complessità del sistema nervoso nel controllo di tutte le funzioni corporee (motorie, sensitive, cognitive, vegetative), l’ambito di intervento della neurologia è estremamente vasto e variegato. I nostri specialisti gestiscono condizioni molto comuni e spesso invalidanti come le cefalee primarie (emicrania, cefalea tensiva) e i disturbi del sonno (insonnia, apnee notturne), fino a patologie complesse, croniche e progressive come le malattie neurodegenerative (ad esempio, la malattia di Parkinson e i parkinsonismi, le demenze come la malattia di Alzheimer e la demenza vascolare, la Sclerosi Laterale Amiotrofica – SLA), l’epilessia, la Sclerosi Multipla, le malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico, TIA), le neuropatie periferiche (diabetiche, infiammatorie, compressive) e le malattie muscolari (miopatie, miastenia gravis). Il percorso del paziente prevede una visita neurologica approfondita, che include un’accurata anamnesi e un esame obiettivo neurologico completo. Se necessario, l’iter diagnostico viene integrato con esami strumentali di neurofisiologia (EEG, EMG), studi neuropsicologici per la valutazione delle funzioni cognitive e tecniche avanzate di neuroimaging (Risonanza Magnetica, TAC). L’obiettivo è arrivare a una diagnosi precisa per impostare un piano terapeutico personalizzato (farmacologico, riabilitativo) e monitorarlo nel tempo.