Giornata Internazionale per l’Igiene delle Mani: le 5 regole

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dal 2005, ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura.

Nefrocenter vi ricorda le 5 regole dell’Oms per la tutela della salute pubblica.

Strofinare le mani per almeno 20 secondi: il sapone va distribuito uniformemente soprattutto sul dorso delle mani, tra le dita e sotto le unghie.

Meglio acqua corrente fredda o tiepida: le mani vanno prima bagnate e mentre vengono insaponate è preferibile chiudere il rubinetto (si evitano così inutili sprechi).

Cambiare spesso asciugamani o salviette: questi oggetti possono trasformarsi in nidi di germi e batteri. Meglio, quindi, sostituirli frequentemente.

Gli igienizzanti non sono un’alternativa: riducono il numero di germi ma non sono efficaci come il sapone. Non rimuovono altri contaminanti (come i pesticidi) e in più non sono indicati se le mani sono molto sporche o unte.

Non solo prima di andare a tavola: le mani vanno lavate più volte durante la giornata (per esempio dopo avere tossito o soffiato il naso, avere toccato un animale, maneggiato l’immondizia o essere entrati in contatto con persone malate).

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/mm593dovXsE”][/vc_column][/vc_row]

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Ricerca Dinamica

Inizia a digitare e il nostro motore di ricerca ti aiuterà a trovare quello che stai cercando. Puoi cercare ambulatori, specialità mediche o semplicemente articoli a carattere sanitario per informarti correttamente.
Se vuoi puoi contattare direttamente le nostre strutture sanitarie visitando l’area “Per il Paziente”

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.