A B C D E F H I P S V

Elettrocardiogramma (ECG)

Esame rapido e indolore che registra l’attività elettrica del cuore tramite elettrodi applicati su torace, braccia e gambe. Fornisce informazioni su ritmo, frequenza cardiaca e può rilevare segni di sofferenza del muscolo cardiaco.[30, 27, 31]

Fibrillazione Atriale (FA)

La più comune aritmia cardiaca sostenuta. È caratterizzata da un’attivazione elettrica caotica e rapida delle camere superiori del cuore (atri), che causa un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato.[10] Aumenta significativamente il rischio di ictus.[10]

Holter Cardiaco (ECG dinamico)

Registrazione continua dell’elettrocardiogramma per 24-48 ore (o più) tramite un piccolo dispositivo portatile. È essenziale per diagnosticare aritmie sporadiche o per correlare sintomi come le palpitazioni a eventuali alterazioni del ritmo cardiaco.[27, 31, 32]

Holter Pressorio (MAPA)

Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa nelle 24 ore. Un dispositivo portatile misura e registra la pressione a intervalli regolari durante le normali attività quotidiane e durante il sonno. È fondamentale per diagnosticare l’ipertensione e valutarne il trattamento.[33, 34, 35, 36, 37]

Ictus Cerebrale

Danno cerebrale causato dall’interruzione del flusso di sangue a una parte del cervello. Può essere **ischemico** (dovuto a un coagulo che ostruisce un’arteria) o **emorragico** (dovuto alla rottura di un’arteria).[10, 11] Ipertensione e fibrillazione atriale sono le cause principali.[10]

Infarto Miocardico (Attacco di Cuore)

Necrosi (morte) di una porzione del muscolo cardiaco a causa di un’ostruzione completa e prolungata di un’arteria coronaria, che interrompe l’apporto di sangue.[10, 11]

Intelligenza Artificiale (IA) in Cardiologia

Utilizzo di algoritmi informatici avanzati per analizzare dati clinici complessi. Le applicazioni includono l’interpretazione più rapida e accurata di ECG e immagini cardiache, la predizione del rischio di eventi futuri e l’aiuto nella personalizzazione delle terapie.[38, 39, 40, 41, 42]

Ipercolesterolemia

Condizione caratterizzata da livelli eccessivamente elevati di colesterolo nel sangue. È uno dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi.[20]

Ipertensione Arteriosa (Pressione Alta)

Condizione in cui la pressione del sangue contro le pareti delle arterie è costantemente elevata (valori superiori a 140/90 mmHg).[10] È un fattore di rischio primario per ictus, infarto e scompenso cardiaco.[10]

Palpitazioni

Percezione del proprio battito cardiaco, che può essere avvertito come accelerato, irregolare, forte o come se “saltasse un colpo”.[11, 12, 43, 15] Sebbene spesso benigne, possono essere il sintomo di un’aritmia.[15]

Prevenzione Cardiovascolare

Insieme di strategie e comportamenti volti a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. I pilastri fondamentali sono: alimentazione sana (es. dieta Mediterranea), attività fisica regolare, abolizione del fumo e controllo dei fattori di rischio come ipertensione e ipercolesterolemia.[16, 44]

Scompenso Cardiaco (Insufficienza Cardiaca)

Sindrome cronica in cui il cuore non è in grado di pompare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità dell’organismo.[10] I sintomi principali sono affanno (dispnea), affaticamento e accumulo di liquidi (edema).[11, 12]

Scompenso Cardiaco a Frazione di Eiezione Preservata (HFpEF)

Tipo di scompenso cardiaco in cui la capacità di contrazione del cuore è conservata (frazione di eiezione ≥50%), ma il muscolo cardiaco è rigido e non si rilascia adeguatamente, ostacolando il corretto riempimento dei ventricoli.[45, 46]

Scompenso Cardiaco a Frazione di Eiezione Ridotta (HFrEF)

Tipo di scompenso cardiaco in cui il muscolo cardiaco è indebolito e la sua capacità di contrazione è ridotta (frazione di eiezione ≤40%). Il cuore non riesce a pompare con forza sufficiente il sangue nel resto del corpo.[45, 47, 48]

Stent Coronarico

Piccola protesi metallica a forma di rete cilindrica che viene impiantata all’interno di un’arteria coronaria durante un’angioplastica. Agisce come un’impalcatura per mantenere il vaso sanguigno aperto nel tempo.[13, 14]

Visita Cardiologica

Valutazione medica specialistica che comprende la raccolta della storia clinica del paziente (anamnesi), l’esame fisico con auscultazione del cuore e misurazione della pressione, e solitamente l’esecuzione di un elettrocardiogramma.[49, 30]