A B C D E F H I P S V

Ablazione a Campo Pulsato (PFA)

Ablazione a Campo Pulsato (PFA) Tecnica innovativa per il trattamento della fibrillazione atriale. Utilizza brevi impulsi elettrici ad alta energia per distruggere in modo selettivo le cellule cardiache responsabili dell’aritmia, preservando i tessuti circostanti come esofago e nervi. Questo approccio aumenta la sicurezza della procedura rispetto alle tecniche tradizionali che usano energia termica (caldo o […]

Agonisti del Recettore GLP-1

Classe di farmaci (es. semaglutide) sviluppata per il diabete di tipo 2. Imitano l’azione di un ormone intestinale (GLP-1) che regola la glicemia e aumenta il senso di sazietà.[2, 3, 4] Studi recenti hanno dimostrato che riducono significativamente il rischio di infarto e ictus anche in pazienti obesi non diabetici, agendo come veri e propri […]

Amiloidosi Cardiaca (ATTR-CM)

Patologia causata dall’accumulo di una proteina anomala (transtiretina) nel muscolo cardiaco, che lo rende progressivamente più spesso e rigido.[5, 8] Conduce a una forma severa di scompenso cardiaco (spesso HFpEF). Un tempo considerata rara e incurabile, oggi viene diagnosticata più frequentemente e sono disponibili terapie specifiche per rallentarne la progressione.[5, 8, 9]

Angina Pectoris

Dolore o fastidio toracico temporaneo, descritto come un senso di oppressione o peso, che si manifesta quando il muscolo cardiaco non riceve un adeguato apporto di ossigeno.[10, 11] È tipicamente scatenato da uno sforzo fisico o da stress emotivo e si risolve con il riposo.[12]

Angioplastica Coronarica

Procedura mininvasiva per riaprire un’arteria coronaria ristretta o ostruita. Un catetere dotato di un palloncino all’estremità viene guidato fino al punto del restringimento; il palloncino viene poi gonfiato per comprimere la placca aterosclerotica e ripristinare il flusso sanguigno.[13, 14] Spesso si associa all’impianto di uno stent.[14]

Aritmia

Qualsiasi alterazione del normale ritmo cardiaco. Il cuore può battere in modo irregolare, troppo velocemente (tachicardia) o troppo lentamente (bradicardia).[10, 15]

Aterosclerosi

Processo lento e progressivo in cui placche composte da grasso, colesterolo e altre sostanze si accumulano all’interno delle arterie, causandone il restringimento e l’indurimento.[11] È il meccanismo alla base della maggior parte delle malattie cardiovascolari.[16]

Bypass Aorto-Coronarico (CABG)

Intervento cardiochirurgico eseguito in caso di malattia coronarica severa o complessa. Consiste nel creare un “ponte” per aggirare il tratto di arteria ostruito, utilizzando un segmento di un altro vaso sanguigno sano del paziente (prelevato dal torace o da una gamba).[17, 14]

Cardiopatia Ischemica

Condizione patologica dovuta a un insufficiente apporto di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco (miocardio), causata generalmente dall’aterosclerosi delle arterie coronarie.[10, 11] Comprende quadri clinici come l’angina pectoris e l’infarto miocardico ed è una delle principali cause di morte in Italia.[10, 18, 19]

Colesterolo HDL (Colesterolo “Buono”)

Lipoproteine ad Alta Densità (High-Density Lipoprotein). Agiscono come “spazzini”, rimuovendo il colesterolo in eccesso dalle pareti delle arterie e trasportandolo al fegato, dove viene eliminato.[20, 21, 22] Livelli elevati sono considerati protettivi per il sistema cardiovascolare. Il valore desiderabile è superiore a 50 mg/dl.[21, 23]

Colesterolo LDL (Colesterolo “Cattivo”)

Lipoproteine a Bassa Densità (Low-Density Lipoprotein). Trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti. Se presenti in eccesso, possono depositarsi nelle pareti delle arterie, contribuendo alla formazione delle placche aterosclerotiche.[20, 23] Il valore desiderabile è inferiore a 100 mg/dl, ma in pazienti ad alto rischio i target sono più bassi.[24, 21, 25]

Coronarografia

Esame diagnostico invasivo considerato il “gold standard” per visualizzare le arterie coronarie. Un sottile catetere viene inserito (solitamente dal polso) e guidato fino al cuore. Viene iniettato un mezzo di contrasto che, tramite raggi X, permette di mappare le coronarie e identificare eventuali ostruzioni.[13, 26]

Dispnea (Affanno)

Sensazione di fame d’aria o difficoltà a respirare. In ambito cardiologico, è un sintomo chiave dello scompenso cardiaco e può manifestarsi durante uno sforzo, a riposo o di notte.[11, 12]

Dolore Toracico

Sintomo che, se di origine cardiaca, si manifesta tipicamente come un senso di oppressione, peso o morsa al centro del petto, con possibile irradiazione a braccia, collo o mandibola.[12] Se intenso e prolungato, può essere un segnale di infarto miocardico.[12]

Ecocardiogramma (Ecocolordoppler Cardiaco)

Esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini in tempo reale del cuore. Permette di valutare la struttura delle camere e delle valvole cardiache, la funzione di pompa del cuore e la direzione del flusso sanguigno.[27, 28, 29]

Edema (Gonfiore)

Accumulo di liquidi nei tessuti che causa gonfiore. In cardiologia, si manifesta tipicamente a gambe, caviglie e piedi ed è un segno comune di scompenso cardiaco, dovuto al ristagno di sangue causato dall’inefficace azione di pompa del cuore.[11, 12]