Vai al contenuto

HQ > Via Tironi 3 - Torre del Greco, NA

Segreteria: +39 081 8018837

Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Dialisi
    • I Nostri Centri
    • Dialisi. Come funziona
    • Dialisi. Cos’è
    • I Sintomi dell’Insufficienza Renale
    • La Malattina Renale
    • La Cura della Fistola
  • Diabete
    • I Nostri Centri
  • Strutture Sanitarie
    • Campania
    • Lazio
    • Lombardia
    • Emilia Romagna
  • Specialità
  • News
  • Dialisi
    • I Nostri Centri
    • Dialisi. Come funziona
    • Dialisi. Cos’è
    • I Sintomi dell’Insufficienza Renale
    • La Malattina Renale
    • La Cura della Fistola
  • Diabete
    • I Nostri Centri
  • Strutture Sanitarie
    • Campania
    • Lazio
    • Lombardia
    • Emilia Romagna
  • Specialità
  • News
  • Chi Siamo
  • Qualità
  • Contatti
    • Lavora con noi
      • Candidatura Spontanea
      • Posizioni Aperte
  • Enciclopedia Medica
  • Chi Siamo
  • Qualità
  • Contatti
    • Lavora con noi
      • Candidatura Spontanea
      • Posizioni Aperte
  • Enciclopedia Medica
  • Dialisi
    • I Nostri Centri
    • Dialisi. Come funziona
    • Dialisi. Cos’è
    • I Sintomi dell’Insufficienza Renale
    • La Malattina Renale
    • La Cura della Fistola
  • Diabete
    • I Nostri Centri
  • Strutture Sanitarie
    • Campania
    • Lazio
    • Lombardia
    • Emilia Romagna
  • Specialità
  • News
  • Dialisi
    • I Nostri Centri
    • Dialisi. Come funziona
    • Dialisi. Cos’è
    • I Sintomi dell’Insufficienza Renale
    • La Malattina Renale
    • La Cura della Fistola
  • Diabete
    • I Nostri Centri
  • Strutture Sanitarie
    • Campania
    • Lazio
    • Lombardia
    • Emilia Romagna
  • Specialità
  • News
Prenota Online
  • Senza categoria

Elettrocardiogramma, a cosa serve e come viene eseguito

L’Elettrocardiogramma è un esame diagnostico. L’elettrocardiografo registra il ritmo e l’attività elettrica del cuore con una modalità non invasiva. La registrazione del ritmo cardiaco è mostrata in un tracciato. Il cardiologo osservando il tracciato (definito ECG) è in grado di definire lo stato di salute del cuore.

Elettrocardiogramma: cosa rileva

Dall’elettrocardiogramma è possibile rilevare diverse anomalie cardiache. Infatti, il tracciato ECG può mostrare condizioni cardiache differenti che possono indicare:

  • Anomalie dell’atrio
  • Anomalie del ventricolo cardiaco
  • Aritmie (alterazioni del ritmo cardiaco)
  • Corretto funzionamento del defibrillatore cardioverter impiantato
  • Corretto funzionamento del pacemaker
  • Danno coronarico
  • Segni di infarto del miocardio pregresso o attuale
  • Altre condizioni di malattia cardiaca

I tipi di elettrocardiogramma

Per un paziente l’ECG può essere effettuato in diverse modalità. 

  • A riposo
  • Dinamico delle 24 ore secondo holter
  • Sotto sforzo

L’esame a riposo prende anche il nome di elettrocardiogramma di base. 

La prevenzione

L’elettrocardiogramma è uno strumento diagnostico molto semplice di cui tutti, uomini e donne, dovrebbero servirsi. Specialmente dopo i 40 anni ha una sua rilevante importanza. In particolar modo per chi soffre di:

  • Diabete
  • Ipertensione
  • Malattie renali
  • Patologie di varia natura

Anche determinate categorie di persone dovrebbero effettuare periodicamente un elettrocardiogramma di controllo:

  • Persone che si sottopongono a esami diagnostici con mezzo di contrasto
  • Persone in buona salute che si sottopongono a checkup periodici
  • Sportivi

L’ECG è il primo esame diagnostico cardiologico da fare prima di tutti gli altri e deve precedere anche ecografica cardiaca, tac cardiaca, etc, etc…

Effettuare l’ECG: come vestirsi

L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico non invasivo. Un aspetto fondamentale è che il paziente risulti rilassato quando il test viene effettuato a riposo. Occorre scoprire i polsi, le caviglie e il torace. Inoltre, vanno tolti orologi, bracciali, anelli e collane. Le donne devono effettuare l’ECG senza indossare reggiseno per consentire il posizionamento degli elettrodi sul torace. E’ preferibile non indossare una maglia intima durante l’esame e se c’è un eccesso di peli sul torace è opportuno rimuoverli. 

L’ECG in gravidanza

L’elettrocardiogramma è uno degli esami richiesti alle donne in gravidanza. Solitamente, il medico lo prescrive intorno alla 37.ma settimana di gestazione qualora il parto è previsto alla 40.ma. In caso di parto cesareo già programmato dal ginecologo, l’elettrocardiogramma può essere effettuato anche prima della 37.ma settimana. E’ fondamentale, però, che sia sempre il medico a richiederlo. Non sempre, però, lo specialista prescrive l’esame. Infatti, l’ECG alle donne in gravidanza viene richiesto anche per problemi cardiovascolari. Alle donne che superano i 35 anni di età, oppure alle ex fumatrici. Molto utile anche a chi non ha mai effettuato questo test diagnostico negli ultimi 3 anni. Nelle donne in gravidanza è ritenuta normale una leggera tachicardia che porta all’aumento di circa 15 battiti al minuto, dovuta allo sviluppo fetale. Inoltre, la tachicardia in gravidanza può essere dovuta anche a fattori come:

  • Anemia
  • Ansia
  • Cardiopatie misconosciute
  • Disfunzioni tiroidee

Elettrocardiogramma normale

Si ha un ECG normale quando il tracciato dell’elettrocardiografo ha caratteristiche ben precise. Infatti, un soggetto che non ha problematiche cardiache ha un tracciato che mostra 5 onde tipiche. Si tratta di linee identificate con le lettere P, Q, R, S, T. Il ciclo cardiaco che il cardiologo osserva è valutato sul complesso PQRST.  

La funzione dell’elettrocardiografo

Attraverso gli elettrodi posizionati sul corpo del paziente, l’elettrocardiografo registra la funzione cardiaca traducendola su un monitor e/o su un rullo di carta millimetrata. Il grafico che il cardiologo consulta è il tracciato che mostra delle onde, ovvero linee che definiscono l’attività elettrica del cuore.

Nefrocenter Cardio

Nefrocenter Cardio è una struttura di alta qualità. E’ dedicata a definire lo stato di salute del cuore e a scovare precocemente segnali di danno cardiaco. Il personale di Nefrocenter Cardio è di altissima qualifica professionale. E’ in grado non solo di leggere un elettrocardiogramma in maniera ottimale, ma anche di eseguire un’accurata e scrupolosa visita cardiologica che, unita all’interpretazione del tracciato elettrocardiografico, fornisce una prestazione di elevata valenza clinica per la prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari.

Scopri i nostri Centri Cardiologici d’eccellenza

Condividi questo articolo:
PrecedentePrecedenteSergio Aguero dopo i problemi al cuore annuncia il ritorno in campo
SuccessivoIl linfoma mantellare che ha colpito Giancarlo MagalliSuccessivo

Potrebbero interessarti

Primi perché iniziamo dalla ricerca

Tutti i diritti riservati